La Consulta dei Giovani presenta la legge regionale per la libertà dell’espressione artistica. In autunno il lancio del tema proposto dai giurati del Cultural Hub di Montescaglioso, in sinergia con il Festival: “Da un punto dell’universo all’universo intero”.
La Calabria Film Commission protagonista al Giffoni Film Festival con due eventi. Il primo ha la presentazione della serie TV “Summer limited edition”.
Il climate change preoccupa i ragazzi. Le lacrime di Giorgia: “La mia terra brucia. Ho paura”. Poi il dibattito su transizione ecologica, nucleare, mobilità sostenibile. Emozionante l’incontro con il Dream Team: “Qui c’è passione, bravi”.
Si concludono oggi i laboratori creativi del Fami - Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2021/2027, del Ministero dell’Interno. Un ub del racconto in tutte le sue forme dove per dieci giorni i Giffoner hanno espresso ed interpretato attraverso il teatro, la musica e la scrittura la loro visione e i loro sentimenti sull’immigrazione.
Un'epoca indefinita, il luogo-non luogo, la sensazione dello straniamento: l'effetto sorprendente della "favola che non perde l'effetto di realtà" è fortemente voluto dal regista Olivier Babinet per la trama di NORMAL, il lungometraggio in concorso per Generator +16.
Si chiama “La Tribù delle luci” ed è il nuovo cortometraggio del Gruppo Iren realizzato in collaborazione con il Giffoni Film Festival, nell’ambito del programma di Giffoni Innovation Hub.
Oggi si celebra il “Giffoni Day”, inizia il percorso verso la 55esima edizione tra attività nazionali e internazionali Giovani e ragazzi protagonisti assoluti Dal 17 al 26 luglio 2025 la 55esima edizione del festival Scelto il tema che accompagnerà il…