Giffoni Film Festival e Giffoni Innovation Hub presenti alla prima edizione di SàFF – Sanità Film Festival – che dall’1 al 5 luglio anima il Rione Sanità di Napoli. L’evento, promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto Cohousing Cinema Napoli e organizzato da Fondazione di Comunità San Gennaro EF e Apogeo ETS, con il patrocinio della Regione Campania, è dedicato al tema della comunità e alla diffusione di prodotti audiovisive che affrontano tematiche di rilievo sociale, rigenerazione, sviluppo e promozione culturale.
Cinque giornate di eventi, proiezioni gratuite e uno spettacolare Blu Carpet, dalle scale di via dei Cristallini fino all’ingresso dell’ex Mendicicomio, che ogni giorno accoglierà grandi ospiti: Raiz, Cristina Donadio, Dario Sansone, Lina Sastri, Andrea Sannino, alcuni protagonisti della serie tv “Mare Fuori” Giuseppe Pirozzi, Vincenzo Ferrera, Carmine Reicano, Gaetano Migliaccio, Giovanna Sannino, cast e produzione di Un Posto al Sole, Daniela Ioia, Imma Pirone, Fiorenzo Madonna, Luigi Miele, Loris De Luna, Antonella Prisco, Renata Anzano, Fabio Sabioni, il regista Brando De Sica, gli attori Giuseppe Brunetti e Fiamma Parente. Tra le performance musicali in programma, il DJ Set Discomentality, Speaker Cenzou e un concerto itinerante degli Ars Nova Napoli.
SàFF non è solo proiezioni, ma anche networking e formazione, presentazione di libri, social tour, performance artistiche, live music e partecipazioni speciali come quella di Antonino Muro founder e Cvo di Giffoni Innovation Hub, che racconterà i 54 anni di storia del Giffoni Film Festival dalla realizzazione di un evento di portata internazionale, all’intuizione che ha portato nel 2015 alla nascita di GIH, polo creativo nato proprio dall’esperienza del GFF che grazie al lavoro svolto con le scuole, le aziende e le associazioni e alla rassegna Giffoni Next Generation e al Giffoni Dream Team, in dieci anni ha favorito non solo l’interazione e il confronto tra big manager, istituzioni e corporate con le nuove generazioni, ma anche l’inserimento di centinaia di ragazzi nel mondo del lavoro. Con lui, Luigi Sales Head of Original Productions di Giffoni Innovation Hub che presenterà i cortometraggi prodotti a Napoli e proiettati per l’occasione: “Un po’ per uno” – in collaborazione con il comune di Napoli – e “Imma i sogni non si smacchiano” con Dixan. Inoltre l’Osservatorio Giovani del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II assegnerà un Premio Speciale al fondatore di GFF Claudio Gubitosi che “oltre 50 anni fa, credendo nelle potenzialità dell’audiovisivo soprattutto come linguaggio giovanile, ha trasformato un piccolo paese del Mezzogiorno, Giffoni Valle Piana, in uno dei più rinomati palcoscenici del cinema internazionale”.